Antica Trasversale Sicula
Una delle più antiche strade di Sicilia
A piedi, per la Sicilia, per oltre 40 giorni in tenda e/o ospiti di Comuni e Associazioni, si attraverseranno 37 tra città e borghi, tra costa ed entroterra:
Kamarina (Scoglitti), Castello di Donnafugata (Ragusa), Comiso, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Palazzolo Acreide, Cassaro, Sortino (Pantalica), Ferla, Buccheri, Vizzini, Licodia Eubea, Grammichele, Mineo, Palagonia, Ramacca, Aidone (Morgantina), Valguarnera Caropepe, Lago di Pergusa, Enna, Calascibetta, Villarosa, Villapriolo, Alimena, Resuttano, Vallelunga Pratameno, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Hyppana, Corleone, Campofiorito, Contessa Entellina, Poggioreale, Santa Ninfa, Nuova Gibellina, Salemi, Calatafimi Segesta, Fulgatore, Mozia.
LA TRASVERSALE SICULA dalle parole di Peppe De Caro
La teoria dell’archeologo Biagio Pace che ha ispirato il gruppo della Trasversale Sicula (Tano Melfi e Peppe De Caro, appassionati di storia e camminatori e Giuseppe Labisi e Sareh Gheys, archeologi) a ripercorrere a piedi l’itinerario dell’Antica Trasversale Sicula che collegava, e collega, le greche Kamarina e Morgantina e la cartaginese Mozia.