Vivere Slow è un stile di vita lento a contatto con la natura... il tempo rallenta... ed emerge la bellezza.
Il calendario degli eventi Vivere Slow sarà, come sempre, molto ricco e soprattutto unico. Quest'anno infatti abbiamo nuovamente attivato il Centro Visitatori in Contrada Scirotta, ai piedi del Castello di Calatamauro, in una posizione ottima per visitare il Castello di Caltamauro e il bosco di Calatamauro fino ad arrivare a Monte Genuardo, o per spostarsi a Sambuca di Sicilia e in tutti i comuni Sicani che da qui distano pochissimi km.
Le attività proposte sono visite ai beni di tutto il territorio, da Contessa Entellina fino a Bisacquino, da Bisacquino a Corleone, da Corleone a Roccamena, da Roccamena a Gibellina, da Gibellina a Sambuca di Sicilia per poi ritornare al punto di partenzo.
Mettiamo a disposizione dei nostri soci la foresteria (ex convento delle suore basiliane) nel pieno centro di Contessa Entellina, lo stesso centro visitatori in Contrada Scirotta e immancabilmente i nostri meravigliosi asini che, quest'anno, sono diventati quattro per attività con i bambini e con gli adulti, per conoscere questi animali da vicino ed innamorarsene.
Per quanto riguarda le attività di trekking, proponiamo diversi percorsi per bambini e per adulti, percorsi someggiati della durata di più giorni o di poche ore che abbiamo sperimentato nel corso di 12 anni di attività, con guide esperte del territorio, delle persone che lo vivono e della cultura locale.
Vivere Slow, dopo tanti anni di sperimentazione, si avvia a mettere a frutto un progetto che mira a creare connessioni e a tirare fuori l'immagine e l'espressione migliore di un territorio per troppo tempo sottomesso a illogiche scelte politiche e "baronali".
Le nostra offerta si divide in:
- Attività su prenotazione personalizzate per gruppi anche piccoli per visite guidate dei comuni sicani o escursioni
- Eventi di date prestabilite.
- Servizi di "orientamento" al turista.
Calendario attività in date prestabilite nel 2023
Oltre a queste date è possibile prenotare una visita con degustazione personalizzata anche per piccoli gruppi contattandoci ai numero 389 615 2466 - 338 641 4344 o compilando questo modulo.
Trekking nel Bosco di Calatamauro con degustazione in contrada Pomo.
Trekking someggiato al Castello di Calamauro e degustazione a base di asparagi selvatici nel Centro Visitatori in Contrada Scirotta.
Trekking someggiato di primavera e degustazione a base di finocchietto selvatico e ricotta.
Trekking nel Bosco di Calatamauro fino a Monte Genuardo.
Escursione di trekking al tramonto someggiata.
PER ASPERA AD ASTRA ...di notte attraverso i sentieri del Castello di Calatamauro fino alle stelle, calici di stelle a Contessa Entellina con degustazione di vini e di prodotti sotto le stelle.
Le olive e l'olio, attività in natura e degustazione.
Se anche voi credete in questo progetto e volete partecipare potete farlo in tanti modi:
- Dando la vostra disponibilità nell'organizzazione degli eventi.
- Proponendovi come volontari.
- Diventando promotori delle iniziative.
- Inviando un contributo economico.
Vi basterà compilare il modulo.cliccando quì
Per le donazioni invece collegatevi alla nostra pagina SOSTIENI e chiedeteci altre forme di versamente cllicando quì
Il 25 gennaio scorso, su invito di Gori Sparacino, Direttore della Strada del Vino Terre Sicane, Direttore di Iter Vitis, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, nonché Direttore della Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, abbiamo avuto il piacere di partecipare ad un interessante incontro dal titolo “Racconti di viaggio ed altre storie” tenutosi presso il magnifico Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, nel fascinoso centro storico del Borgo più bello d’Italia 2016. All’interno del Palazzo, sede della Strada del Vino Terre Sicane e del Museo Archeologico in cui sono custoditi i reperti di Monte Adranone, è stata allestita la Biblioteca del turismo sostenibile e degli itinerari culturali, grazie al progetto di cooperazione internazionale CROSSDEV - Cultural Routes for Sustainable, Social and Economic Development Mediterranean, la cui inaugurazione ha fornito lo spunto per un dibattito tra i diversi relatori e ospiti presenti all’incontro.
La discussione ha aperto diverse riflessioni sulle opportunità turistiche non solo dell’intera Sicilia, ma anche e soprattutto, della Sicilia meno conosciuta e più fuori dalle solite rotte turistiche. Se è, infatti, vero che esiste un turismo balneare di pregio, che vede picchi di presenze turistiche soprattutto nella bella stagione, è pur vero che, in Sicilia, il turismo più rilevante è da sempre quello culturale e, negli ultimi anni, ha avuto un grande sviluppo anche il turismo enogastronomico.
Sono un'appassionata di cucina tradizionale, non posso dimenticare le bontà che mia madre mi preparava quando tornavo da scuola da ragazza. Appena aprivo la porta di casa, una sinfonia di odori di "altro tipo", perché erano "altri tempi", mi invadeva i sensi e la mente quasi trasportandomi altrove. A quel tempo ancora si usava cucinare a fuoco lento alcune pietanze nei tegami di terracotta, direi a carbone lento qualche volta. Spezzatini di carne, zuppe di legumi e altre bontà.
Da amante di quelle fragranze cerco di riprodurre nella mia cucina quelle note fantastiche per far si che mangiare non sia nutrirsi e basta ma un vero piacere con un occhio alla genuinità dei prodotti spesso provenienti dal nostro orto.
https://youtu.be/MNxcOIAld08
https://youtu.be/l1fmlS0v3dc
Nato nel 1985, lo scultore, pittore e designer italiano Vincenzo Muratore vede l'arte come un modo per stimolare una profonda connessione con se stessi e la bellezza della vita. Ha ridisegnato e ricostruito eremi, chiese e biblioteche da edifici abbandonati nelle aree rurali della Sicilia, ha esposto in prestigiose biennali ed è stato coinvolto in diverse mostre personali. Vivendo e lavorando a Londra dal 2017, Muratore ha continuato a produrre progetti artistici su temi come migrazione, disabilità, introspezione.
https://youtu.be/C2awPbf74xk
La pasticceria Pendola si trova a Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nel centro storico. Le sue specialità sono le Minni di virgini, dolce della tradizione locale e la torta di mandorle.
https://youtu.be/U3qjLI2xMr8
L'azienda Pasini, ubicata alle pendici del Monte Genuardo a Sambuca di Sicilia nasce agli inizi degli anni 90, dalla passione di Vincenzo Pasini. Sostenuto e supportato negli anni dalla moglie e successivamente anche dai figli Andrea e Alessia.
Ad oggi l'azienda vanta circa 600 capi ovini di razza Valle del Belice e circa 20 capi bovini, allevati in pascoli BIOLOGICI.
La produzione, pur mantenendo modalità di lavorazione tradizionali come quella del latte CRUDO, cerca di tenere il passo con la modernità.
Accanto alla produzione dei formaggi di pecora tradizionali quali il primo sale con le sue diverse tipologie, il pecorino stagionato, la caciotta a pasta filata e la sublime ricotta, prevede di introdurre nuovi prodotti che richiede il mercato con latte bovino.
In azienda si trova anche una sala degustazione in cui gli ospiti potranno oltre che deliziarsi dei nostri prodotti caseari,godere la vista di uno spettacolare panorama caratterizzato dalla collina dove si erge il nostro borgo, dalle acque del lago arancio e dalle coste selinuntine.
https://youtu.be/N7PPfiJtKEM
La produzione di formaggi e di ricotta nei Monti Sicani si data indietro nella notte dei tempi e l’arte casearia, ancora oggi, rappresenta un’attività di primaria importanza in questi territori, grazie anche alla varietà del terreno montuoso e collinare che offre pascoli nutrienti per gli allevamenti di ovini.
Scoprire un territorio, infatti, vuol dire entrare nella sua anima, conoscere la sua essenza più intima, non solo attraverso gli occhi che sono il mezzo più immediato con cui conosciamo il mondo che ci circonda, ma anche attraverso il gusto e l’olfatto che riescono a creare sensazioni piacevoli e spesso indimenticabili.
E nel viaggio alla scoperta dei Monti Sicani, è d’obbligo fermarsi a Chiusa Sclafani dove ha sede il Caseificio “I Sapori del Latte di Pollichino Marisa”. Dall’allevamento di circa 400 pecore, rigorosamente munte a mano due volte al giorno, alla produzione di ricotta genuina e freschissima tutti i giorni, con il lavoro costante, fatto soprattutto di passione l’azienda, a conduzione familiare, ha chiuso l’intera filiera casearia in modo da garantire la tracciabilità del prodotto e producendo formaggi e ricotta con metodi tradizionali, seppure con l’introduzione di qualche elemento innovativo, come formaggi aromatizzati al pistacchio o con olive e pepe nero, in modo da ampliare la scelta per il consumatore. Annesso al caseificio vi è il punto vendita dove è anche possibile degustare i prodotti e poi procedere all’acquisto.
Il passaggio di testimone di generazione in generazione è la testimonianza che la Sicilia sa offrire opportunità lavorative a chi sa lavorare con serietà ed esperienza.
Indirizzo: Via Fra Innocenzo da Chiusa, 90033 Chiusa Sclafani PA - Tel.: 333 719 9801
Il cuore dei Monti Sicani pullula di presenze di panifici e biscottifici che vantano un’antica storia familiare e che contribuiscono a mantenere saldo il legame con la terra stessa, ergendosi quasi a capisaldi della storia del luogo di origine. A Contessa Entellina, in un entroterra per certi versi quasi sconosciuto o dimenticato, in cui l’agricoltura e i prodotti dell’agricoltura sono sempre stati alla base della vita dei propri abitanti, il giovane imprenditore Vito Lala, forte della tradizione familiare, ha impiantato il nuovo panificio –biscottificio, a conduzione familiare. Con ingredienti semplici e la qualità delle materie prime, Vito produce prodotti da forno di altissima qualità, proponendo una grande varietà di scelta e realizzando pani e biscotti secondo le tecniche antiche trasferitegli dalla nonna materna. I Biscotti da inzuppo sono senza dubbio sono una delle prelibatezze che si possono trovare sui banconi del suo panificio, così come la sfilata fiorentina realizzata con il lievito madre, accanto a diverse tipologie di pane che rispecchiano l’abitudine di dare forme tipiche legate alla storia contadina del luogo, pizze, arancine, e dolci tipici delle festività principali, panettoni natalizi, cucciddati, pecorelle di pasta reale, ma anche cannoli, bignè, biscotti alle mandorle, taralli e via dicendo, tutti rigorosamente prodotti con l’uso delle farine di grani antichi e con altre materie prime del territorio di appartenenza.
Vivere bene vuol dire anche nutrirsi di prodotti che fanno bene alla nostra salute.
Indirizzo: “Dua Bukë” Panificio , Biscottificio di Lala Vito – Via Morea n° 1 90030 Contessa Entellina PA
Tel.: 389 530 4325
https://youtu.be/zr0CtH7DBEc
Nell’affascinante viaggio all’interno dei Monti Sicani, si riesce a comprendere come l’attività dell’uomo trasformi costantemente il paesaggio adeguando le coltivazioni sulla base delle caratteristiche del territorio. Qui, al confine tra Bisacquino e Contessa Entellina, in un territorio particolarmente vocato, anche grazie al clima favorevole e al sole, l’Azienda Agricola Gaudiano di Crapa Maria Lucia, otto anni fa ha impiantato 2500 piante di mandorle, producendo mandorle biologiche di altissima qualità ed effettuando all’interno dell’azienda stessa anche l’attività di trasformazione, al fine di evitare ogni tipologia di contaminazione esterna.
A partire dal mese di maggio, con la fioritura della sulla, l’azienda inizia a produrre anche un ottimo miele di Sulla che risulta molto delicato al palato; successivamente viene prodotto il Millefiori e il miele di Aneto, una pianta spontanea che permette di ottenere un miele dal gusto aromatizzato al finocchietto selvatico, e a fine stagione anche il miele di Eucalipto. Il processo di smielatura avviene nei melari dei laboratori di trasformazione dove, infine, il miele viene inserito nei vasetti e immesso nella commercializzazione. L’azienda produce anche olio di eccellente qualità. Tutte le produzioni vengono realizzate nel rispetto dei protocolli del disciplinare biologico.
Indirizzo: C.da Calvario s.n.c - 90032 Bisacquino PA Tel.: 338 314 3286/ 339 463 0977
https://youtu.be/8W6Xp2i_OHw
Raccontare un territorio significa entrare nella sua anima e saperne cogliere l’essenza più profonda. Questo valore diventa più importante se viene portato avanti da giovani imprenditori agricoli che, per scelta, hanno deciso non solo di coltivare le terre dei loro avi, ma soprattutto di praticare un’agricoltura che può essere definita “eroica” in quanto realizzata spesso in terreni difficili da coltivare. In queste terre, aspre ma proprio per questa ragione, integre, Gioacchino Giallo, un giovane imprenditore di Contessa Entellina coltiva i vigneti seguendo metodi tradizionali che si avvalgono essenzialmente della forza umana,
limitando l’uso dei mezzi meccanizzati all’essenziale. L’azienda produce vini di eccellente qualità, da cui è possibile sentire la forza e il gusto del territorio siciliano, che esprimono anche la dedizione della famiglia nella cura di ogni singola vite e l’attenzione del giovane enologo nella trasformazione dell’uva in vino, realizzando il Kumeta grillo e il Kumeta nero d’Avola. Per ottimizzare ancora ulteriormente la produzione del vino, l’azienda ha anche ripreso un’antica tradizione familiare ossia l’allevamento di api che, con la loro attività contribuiscono non solo a produrre miele biologico di eccellente qualità, ma anche di proteggere i grappoli d’uva che, cicatrizzando le eventuali lesioni degli acini causate da altri insetti o da agenti atmosferici, aiutano a mantenere biologico l’intero processo di vinificazione. Il miele prodotto è di quattro tipologie: Monoflora, Sulla, Millefiori ed Eucalipto.
Indirizzo: Via Borgo Piano Cavaliere, 48 - 90030 Contessa Entellina PA Tel.: 333 103 9368
Percorrendo la strada che conduce al piccolo paese di Contessa Entellina, in provincia di Palermo, lo sguardo viene attratto dalla visione di una immensa rocca, la Rocca d’ Entella che, maestosa, si erge tra diversi campi seminati a grano ed è soprattutto circondata da immense distese di vigneti. Proprio qui, ai piedi della Rocca di Entella, verso la metà del secolo scorso, la famiglia Colletti impiantò il primo vigneto con vitigni autoctoni. Da lì a poco sulla Rocca venne scoperto un sito archeologico che testimonia la presenza di una delle più antiche popolazioni sicule, gli Elimi e, dagli scavi vennero rinvenute delle monete raffiguranti grappoli d’uva, una chiara testimonianza che già duemila anni fa in quelle stesse terre si producevano uva e vino e che venivano esportati in Grecia e a Roma.
Nel corso del tempo gli originari vitigni di inzolia e catarratto vennero sostituiti da altre tipologie, ossia Nero d'Avola, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot e venne costruita una piccola cantina aziendale che oggi realizza autonomamente l’imbottigliamento e la commercializzazione del prodotto. Per chi avesse voglia di provare l’ebrezza di camminare indietro nel tempo per ripercorrere la storia millenaria di questo entroterra, si consiglia di fermarsi al ritorno presso la cantina Entellano, dove la famiglia Colletti sarà ben lieta di accogliervi e di farvi degustare i suoi vini prelibati. Di ultimo impianto anche il Catarratto Bianco Lucido. Chi invece vuole trascorrere qualche ora all’aria aperta circondato dalla bellezza di un territorio incontaminato degustando vini di prima qualità, può contattare l’azienda sul sito http://www.entellano.com
https://youtu.be/4fg9aSLXw-o
Quando si pensa alla Sicilia, si è soliti pensare alle città d’arte o alle bellissime spiagge che rendono l’estate indimenticabile nei ricordi di ogni turista italiano o straniero che sceglie la nostra isola come tappa privilegiata del suo viaggio.
Esiste però una Sicilia Nascosta che non fa parte dei soliti itinerari turistici, in cui è possibile trovare dei piccoli scrigni di autentica bellezza e di attrattive altrettanto emozionanti dove, tra natura, arte, storia ed enogastronomia, si possono vivere esperienze affascinanti ed emozioni indelebili che sanno scaldare il cuore.
A questa Sicilia Nascosta, l’Associazione Vivere Slow di Contessa Entellina (PA) dona voce e spazio da circa dieci anni e, quest’anno, lo ha fatto in maniera particolare con il progetto “I Monti Sicani in 100 clip”, un viaggio sui Monti Sicani attraverso cento racconti di un minuto affidati ad immagini, uomini, voci e luoghi di suggestiva bellezza per raccontare una Sicilia bellissima dal fascino unico ed autentico.
Con questo progetto, realizzato con il contributo dell’assessorato attività produttive, l’Associazione Vivere Slow ha voluto valorizzare un comprensorio di elevatissimo valore agricolo, paesaggistico, storico, naturalistico ed umano che possiede un altissimo potenziale, tuttavia spesso inespresso, in un contesto ricco di risorse naturalistiche, emergenze archeologiche e prodotti enogastronomici di altissima qualità.
I 100 clip, che hanno visto coinvolti i comuni di Contessa Entellina, Corleone, Bisacquino, Chiusa Sclafani, Giuliana, Sambuca di Sicilia, e Camporeale, hanno avuto per oggetto le produzioni enogastronomiche chiave del comprensorio, oltre ai racconti storico-artistici, agli aspetti archeologici e naturalistici e a diversi spunti culturali, hanno come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità dell’area dei Monti Sicani, dando soprattutto spazio e voce alle diverse microattività presenti sul territorio che sono in grado di offrire prodotti e servizi di altissima qualità rivolti sia al mercato interno, sia a turisti, consumatori e viaggiatori stranieri.
Dare voce a chi affronta delle sfide per continuare a rimanere nella sua terra, a chi la lavora con amore, a chi custodisce un sapere antico che non deve essere perduto, a chi anima luoghi ricchi di fascino, a chi crede nella bellezza dei propri sogni.
I 100 clip, pubblicati e pubblicizzati sui diversi siti web, sui canali social Facebook, Instagram, Youtube, e Twitter raccontano il territorio in ogni suo aspetto, in un documentario interattivo che, oltre a promuovere le aziende e i luoghi di interesse e ad invitare alla visita e alla degustazione dei prodotti, offrono anche le informazioni necessarie per trasformare l’esperienza in una visita vera e propria attraverso la rete di operatori che già operano sul territorio.
“Ritorno Origine Bellezza”, queste le parole chiave con cui l’Associazione Vivere Slow di Contessa Entellina promuove il Turismo Lento e di Qualità in questo angolo di Sicilia per scoprire, riscoprire e riscoprirsi in un viaggio emozionante che solo la Sicilia Nascosta sa regalare.
www.vivereslow.it
www.castellodicalatamauro.it
https://youtu.be/7ZR9FwrEilw
Immersa nell’oasi naturalistica del Lago Arancio a Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, paese insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia nel 2016, Casa Montalbano è un’azienda innovativa siciliana che si occupa della trasformazione e conservazione di prodotti agricoli a km zero.
Forte della convinzione che creare un'impresa significa creare opportunità lavorative e generare economia, creare futuro per il territorio e nello stesso tempo tenere saldi i legami familiari, in un contesto in cui è sempre più difficile trovare opportunità lavorative per i giovani, questa famiglia ha intrapreso la sfida di costruire un’azienda che producesse prodotti d’eccellenza tramite l’utilizzo di materie prime di primissima qualità generando lavoro e, quindi, permettendo alla famiglia di rimanere unita.
L’azienda, che vanta oggi un’attività ventennale, si dedica alla realizzazione di conserve che seguono le ricette della cucina siciliana: una vasta gamma di confetture e marmellate, conserve di pomodoro, diverse tipologie di verdure sott’olio e patè di olive, antipasti e contorni, sughi pronti, miele, prodotti ittici, oltre che olio di oliva e vino, la tipica caponata siciliana, semplice o con il pesce spada. Tutti prodotti rigorosamente controllati e insigniti del marchio Biologico in quanto tutte le materie prime provengono dal territorio.
Inoltre, sul terrazzo con affaccio sul meraviglioso lago Arancio, o nel giardino esterno dell’edificio è possibile fare delle ottime degustazioni dei vari prodotti, oltre che godere di un paesaggio mozzafiato.
A Casa Montalbano i prodotti vengono realizzati come facevano le nostre nonne, seguendo gli stessi valori e gli stessi ritmi della terra e delle stagioni, nel rispetto del territorio.
Acquistare un prodotto non vuol dire solamente comperare qualcosa che serve nelle nostre case, ma vuol dire soprattutto entrare nell’anima del territorio e di chi lo ha realizzato.
E’ possibile comprare i prodotti sul sito www.casamontalbano.it oppure direttamente in azienda.
A Sambuca di Sicilia (AG), contrada Castellazzo ss188 km 89.
https://youtu.be/WiT9ZYmbxHo
https://youtu.be/mc9pN2-KI08
il progetto “I Monti Sicani in 100 clip”, un viaggio sui Monti Sicani attraverso cento racconti di un minuto affidati ad immagini, uomini, voci e luoghi di suggestiva bellezza per raccontare una Sicilia bellissima dal fascino unico ed autentico.
Pagina 1 di 2