Sienna
  • Home
  • Scopri
      • Back
      • Vision
      • Mission
      • Natura e Cultura
          • Back
          • Contessa Entellina
              • Back
              • Lingua Costumi Tradizioni
                  • Back
                  • Teofania
                  • Pasqua arbëreshe - Java e madhe
                      • Back
                      • Lazari
                  • Djalli - La festa dei diavoli
                  • La festa di San Nicola
                  • Festa otto settembre
              • Antiquarium di Entella
              • La festa di San Giuseppe
          • Castello di Calatamauro
          • Arbëria
          • Entella - Area Archeologica
          • Riserva Naturale Grotta di Entella (CAI-Sicilia)
          • Santa Maria del Bosco di Calatamauro
          • Giuliana
              • Back
              • Castello di Giuliana
      • Dove siamo
      • Registrati
      • Area riservata
  • Crea
      • Back
      • Diventa socio
      • Crea sede locale
      • Richiesta iscrizione
      • Contattaci
      • Preventivo
  • Guarda
      • Back
      • Turismo delle radici Turismo delle radici
      • Beni da visitare e conoscere Beni da visitare e conoscere
      • Escursioni per bambini e scolaresche Escursioni per bambini e scolaresche
      • Eventi Eventi
      • Itinerari Itinerari
      • Arberia Arberia
      • Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro
      • Tradizioni Tradizioni
      • Turismo lento Turismo lento
      • La casa del viandante
  • Turismo delle radici
      • Back
      • Cosa è?
      • Foto Foto
  • Sostieni
  • Partecipa
      • Back
      • Per la scuola
          • Back
          • Giornata per le scuole
      • Scout
      • Itinerari ed Esperienze
          • Back
          • Le strade dei sensi
          • Le giornate del gusto
          • Il Castello di Calatamauro
          • Una giornata Slow
          • Parco dei monti sicani
          • Radici
          • Raccolta museale Entella
          • Il Cammino della Bellezza
          • Antica Trasversale Sicula
              • Back
              • Il percorso
              • Calendario ATS 2019
              • Informazioni
      • Trasversale Sicula - Tappa di Contessa Entellina
      • Eventi e Convegni
          • Back
          • Convivio
          • Forum del turismo lento
              • Back
              • Primo forum del turismo lento
              • Secondo forum del turismo lento
              • Terzo forum del turismo lento
              • Quarto forum del turismo lento
          • L'Arte dei Ciclopi
          • PER ASPERA AD ASTRA
      • La Casa del Viandante
      • Calendario eventi
          • Back
          • Vista eventi per mese
          • Vista eventi settimanale
          • Vista eventi annuale
  • Prodotti
      • Back
      • Olio di oliva
          • Back
          • La bottiglia vivere slow
          • Terreni coinvolti
  • Blog
  • FAQ
      • Back
      • Chiedi
      • Leggi le faq

Blog

Vivere Slow è un stile di vita lento a contatto con la natura... il tempo rallenta... ed emerge la bellezza.

Sostenibilità e natura il 10 agosto a Contessa Entellina

Categoria: Blog

Si è svolto con successo l'evento Per Aspera ad Astra, un evento che ogni anno si ripete nel Castello di Calatamauro organizzato dall'associazione Vivere Slow.

Quest'anno è stato scelto di separare il percorso di trekking e la degustazione. Si è partiti dal Centro Visitatori quasi al tramonto con delle brevi tappe fino ad arrivare al Castello al buio. Il percorso è stato illuminato da striscie a led che erano visibili dai comuni limitrofi e lungo il cammino i bellissimi asini dell'associazione si sono fatti accarezzare.

L'escursione è durata circa due ore e al rientro in sede si è svolta la degustazione dei prodotti del territorio con il vino di Contessa Entellina, l'Aranza e Sciura di Chiusa Sclafani, la cipolla di Bisacquino, lo sfincione tradizionale e il melone giallo di Roccamena.

Vivere Slow quest'anno ha voluto proporre come innovazione il vino in purezza garantito dal produttore e dall'associazione, un vino di qualità conservato direttamente in cantina con un notevole abbattimento dei costi di acquisto rispetto alle bottiglie. Il prodotto, infatti, dalle cantine è stato trasportato direttamente e messo in contenitori di vetro riutilizzabili con l'etichetta Vivere Slow.

Il Castello di Calatamauro diventa sempre di più un luogo di attrazione e sperimentazione per un territorio vasto dove poter conoscere e avere informazioni per proseguire il percorso lento di visita e "scoperta" per gli altri comuni.

Vivere Slow - 3896152466 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Per Aspera ad Astra

Categoria: Blog

Nella magica notte di San Lorenzo si ripeterà, per la settima volta, l'evento dal titolo “Per Aspera ad Astra” un cammino in notturna fino al castello di Calatamauro e, al rientro, una degustazione sotto le stelle ai piedi del castello in contrada Scirotta.

L'evento è organizzato dall'Associazione Vivere Slow che, quest'anno, punta a separare il momento del “cammino” e il momento della degustazione, dando la possibilità a tutti di partecipare alla degustazione in quanto verrà fatta nella nuova location presso il Centro Visitatori di Contrada Scirotta, ai piedi del castello.

La fortezza di Calamauro è un simbolo del territorio, domina la Valle del Belice e parte dei monti Sicani ed era uno dei luoghi più importanti di un territorio molto vasto e di un bosco bellissimo che ancora oggi, in parte, resiste attorno all'Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro.

Il programma prevede l'incontro alle ore 20,00 in contrada Scirotta per l'escursione e il ritorno al tramonto. Vi guideranno per il cammino le guide Vivere Slow che vi porteranno all'interno di un territorio unico e suggestivo, non senza avervi fatto conoscere gli asini che sono anche il simbolo di un lavoro di promozione del territorio iniziato più di 12 anni fa che, oggi, matura i suoi frutti grazie all'impegno costante dei soci dell'associazione e della loro visione.

La gestione dell'Area Archeologica Naturalistica è una delle poche aree pubbliche affidate dal comune in gestione attraverso un bando ai privati “a costo zero” per l'ente pubblico, ma che è un impegno non indifferente per l'associazione.

Un lavoro lento e costante, non senza difficoltà, in un territorio che non aveva mai sperimentato forme di gestione gratuita dei beni pubblici e che, quest'anno, si avvicina alla scadenza.

"Per Aspera ad Astra" è quindi, l'evento simbolo di questo lavoro, l'evento della speranza e della visione di un territorio e di una Sicilia nuova, un “cammino” di sperimentazione durato diversi anni e che ci ha donato tante “esperienze” sulle quali riflettere e interrogarsi.

In questo cammino, se guardiamo dal castello, pensiamo ad una Sicilia diversa e la pensiamo attraverso la forza e l'analisi dei dati e delle “esperienze” raccolte.

Per questo motivo, quest'anno abbiamo voluto “spostare” l'attenzione sul bene pubblico Castello di Calatamauro, sul cammino per raggiungere un obiettivo e sul fare “comunità”, sul mettere insieme le persone per essere semplicemente parte di un luogo, essere persona tra le persone, mente tra le menti, anima tra le anime per soddisfare la nostra “sete” di Bellezza, per evitare di diventare “deserto”.

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Un Fine Settimana con Vivere Slow.

Categoria: Blog

Image00079

Camminare è un modo di aprirsi al mondo: camminando è possibile viaggiare, conoscere posti nuovi, incontrare persone e guardare le cose con occhi diversi.

A volte un cammino può avere breve durata, basta svoltare l’angolo di casa e fare ritorno solo dopo pochi minuti; altre volte, invece, può iniziare da lontano, senza una meta precisa, oppure si può scegliere una destinazione e poi da lì aprirsi ad altre avventure. E’ quello che hanno scelto di fare i nostri amici Guy e Anna che, partiti da Marsiglia, dopo essere arrivati a Sciacca, grazie ad internet, hanno trovato e scoperto Vivere Slow. Affascinati da una proposta che avrebbe permesso loro di trascorrere un fine settimana diverso, ci hanno raggiunti carichi di aspettative. Dapprima il giro del piccolo paese, in cui hanno visitato i luoghi più rappresentativi e appreso le peculiarità storiche, linguistiche e culturali che un paese dell’entroterra siciliano può svelare; poi la cena con la grande famiglia di Vivere Slow, in cui l’atmosfera conviviale li ha fatti sentire come a casa. E per ringraziarci dell’accoglienza, del buon cibo e della bellissima compagnia, hanno voluto farci dono di due bottiglie di vino prodotto da una piccola cantina del loro territorio in Francia, quasi a voler creare un scambio tra le fragranze del vino francese e quelle del vino della nostra terra, perché ogni luogo ha le sue bellezze, bisogna solo saperle apprezzare.

Read more: Un Fine Settimana con Vivere Slow.

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Trekking a Contessa Entellina

Categoria: Blog

Vivere Slow vi propone un fine settimana a Contessa Entellina per conoscere il patrimonio culturale di questo piccolo centro nel cuore della Sicilia e una bellissima escursione nella Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco.

 

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e S.Maria del Bosco visite guidate

Categoria: Blog

Vivere Slow organizza escursioni nella Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e S. Maria del Bosco partendo da Contrada Pomo-Castagnola a Contessa Entellina (Pa) fino a monte Genuardo in quello che fu il Bosco di Calatamauro.

Durante l'anno vengono proposte delle giornate per gruppi mentre è possibile prenotare un'escursione personalizzata in base alle proprie esigenze.

I percorsi che proponiamo sono da 4 km fino a 15 km e di diversa difficoltà, sia per bambini che per camminatori esperti.

I sentieri passano attraverso tratti di rimboschimento e tratti di lecceti, roverelle, acero campestre soprattutto nella parte di bosco naturale dove non ci sono interventi da parte dell'uomo.

L'escursione può essere fatta in tutti i mesi dell'anno e attraversa luoghi davvero suggestivi: masserie recuperate, marcati, piccole cascate d'acqua, laghetti naturali, niviere per una delle più belle esperienze della Sicilia. 

La visita può essere associata ad altre escursioni a degustazioni di prodotti locali e di vino e a visite guidate nei paesi dell'entroterra siciliana magari soggiornando nella struttura parrocchiale gestita da Vivere Slow.

Per maggiori informazioni: compila il form cliccando quì 

VIVERE SLOW

www.vivereslow.it - www.castellodicalatamauro.it
  

Contattaci ai numeri (+39) 389 61 52 466 - 338 641 43 44 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
VISITA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
 
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Salvatore Martorana casaro di Contessa Entellina

Categoria: Blog

Vi presentiamo il video della preparazione della ricotta e della tuma con il meraviglioso latte di pecora della valle del belice.

Passione, tradizione e rievocazione di gesti millenari che si tramandano da padre in figlio e che, in questa parte della Sicilia, sono ancora vivi ma minacciati dalla "società del consumo".

Salvatore Martorana è un giovane che custodisce questo patrimonio e che non vuole perdere ma purtroppo, come tante altre persone, deve svolgere altri lavori.

Nei piani di sviluppo territoriali,  bisognerebbe discutere sul come salvaguadare questi !"saperi" ancor prima di tante altre cose.

GUARDA IL VIDEO

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Accoglienza nella Sicilia senza tempo

Categoria: Blog

L'evento di Vivere Slow del 1 maggio "L'arte dei ciclopi" si è svolto nel bosco di Calatamauro ai piedi del Monte Genuardo fino ad uno dei "marcati" con i muretti a secco . Un'escursione particolare con nebbia, un pò di pioggia e bellissimi e suggestivi panorami.

Al rientro nel Centro Visitatori in contrada Scirotta il casaro Salvatore Martorana ha fatto vedere tutto il procedimento di produzione del formaggio e della ricotta rigorosamente di pecora. A seguire una degustazione di prodotti del territorio curata dai volontari di Vivere Slow. A far dal contorno un meraviglioso paesaggio che dal Castello di Calatamauro si estende fino ad Entella pieno di campi di grano, vigneti e di sulla.

Read more: Accoglienza nella Sicilia senza tempo

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Calendario eventi Vivere Slow 2023

Categoria: Blog


casath00002_1_Copia.jpgCome ogni anno il calendario degli eventi Vivere Slow sarà, molto ricco e soprattutto unico.

La grande novità è che quest'anno infatti abbiamo nuovamente attivato il Centro Visitatori in Contrada Scirotta, ai piedi del Castello di Calatamauro, in una posizione ottima per visitare il Castello di Caltamauro e il bosco di Calatamauro fino ad arrivare a Monte Genuardo, o per spostarsi a Sambuca di Sicilia e in tutti i comuni Sicani che da qui distano pochissimi km o semplicemente per sedersi, degustare i prodotti del territorio e godersi il meraviglioso panorama del castello fino alla rocca di Entella e la valle del Belice. 

Vivere Slow offre la possibilità di effettuare visite e fare degustazioni su prenotazione, anche per piccoli gruppi, sia per percorsi di trekking che per conoscere i beni di tutto il territorio, da Contessa Entellina fino a Bisacquino, da Bisacquino a Corleone, da Corleone a Roccamena, da Roccamena a Gibellina, da Gibellina a Sambuca di Sicilia per poi ritornare al punto di partenzo. Mentre il calendario eventi prevede delle giornate alle quali sarà possibile iscriversi e partecipare.

Mettiamo a disposizione dei nostri soci e di quanti ne facciano richiesta la "foresteria" dell'associazione (ex convento delle suore basiliane) nel pieno centro di Contessa Entellina, lo stesso centro visitatori in Contrada Scirotta e immancabilmente i nostri meravigliosi asini che, quest'anno, sono diventati quattro per attività con i bambini e con gli adulti, per conoscere questi animali da vicino ed innamorarsene oppure per fare attività di trekking molto speciali...

Read more: Calendario eventi Vivere Slow 2023

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Racconti di viaggio ed altre storie

Categoria: Blog

327453303 521505896760586 5130516620300959446 n CopiaIl 25 gennaio scorso, su invito di Gori Sparacino, Direttore della Strada del Vino Terre Sicane, Direttore di Iter Vitis, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, nonché Direttore della Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, abbiamo avuto il piacere di partecipare ad un interessante incontro dal titolo “Racconti di viaggio ed altre storie” tenutosi presso il magnifico Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, nel fascinoso centro storico del Borgo più bello d’Italia 2016. All’interno del Palazzo, sede della Strada del Vino Terre Sicane e del Museo Archeologico in cui sono custoditi i reperti di Monte Adranone, è stata allestita la Biblioteca del turismo sostenibile e degli itinerari culturali, grazie al progetto di cooperazione internazionale CROSSDEV - Cultural Routes for Sustainable, Social and Economic Development Mediterranean, la cui inaugurazione ha fornito lo spunto per un dibattito tra i diversi relatori e ospiti presenti all’incontro.
La discussione ha aperto diverse riflessioni sulle opportunità turistiche non solo dell’intera Sicilia, ma anche e soprattutto, della Sicilia meno conosciuta e più fuori dalle solite rotte turistiche. Se è, infatti, vero che esiste un turismo balneare di pregio, che vede picchi di presenze turistiche soprattutto nella bella stagione, è pur vero che, in Sicilia, il turismo più rilevante è da sempre quello culturale e, negli ultimi anni, ha avuto un grande sviluppo anche il turismo enogastronomico.

Read more: Racconti di viaggio ed altre storie

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Custode della cucina tradizionale Margherita Guzzetta

Categoria: Blog

Sono un'appassionata di cucina tradizionale, non posso dimenticare le bontà che mia madre mi preparava quando tornavo da scuola da ragazza. Appena aprivo la porta di casa, una sinfonia di odori di "altro tipo", perché erano "altri tempi", mi invadeva i sensi e la mente quasi trasportandomi altrove. A quel tempo ancora si usava cucinare a fuoco lento alcune pietanze nei tegami di terracotta, direi a carbone lento qualche volta. Spezzatini di carne, zuppe di legumi e altre bontà.

Da amante di quelle fragranze cerco di riprodurre nella mia cucina quelle note fantastiche per far si che mangiare non sia nutrirsi e basta ma un vero piacere con un occhio alla genuinità dei prodotti spesso provenienti dal nostro orto.

https://youtu.be/7ZR9FwrEilw

https://youtu.be/Q97CRfS-czE

https://youtu.be/11LOeZCMGmQ

https://youtu.be/MNxcOIAld08

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Nicolosi Matilde - iconografa

Categoria: Blog

https://youtu.be/TWfowN4XHUQ

https://youtu.be/y4s0XXwKx3g

https://youtu.be/bxO5E9ols-0

https://youtu.be/uLf42TzJwg4

https://youtu.be/w77viU9rzRI

https://youtu.be/DtRM8hiPqh0

https://youtu.be/l1fmlS0v3dc

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Vincenzo Muratore - Pittura, scultura, architettura, design

Categoria: Blog

Nato nel 1985, lo scultore, pittore e designer italiano Vincenzo Muratore vede l'arte come un modo per stimolare una profonda connessione con se stessi e la bellezza della vita. Ha ridisegnato e ricostruito eremi, chiese e biblioteche da edifici abbandonati nelle aree rurali della Sicilia, ha esposto in prestigiose biennali ed è stato coinvolto in diverse mostre personali. Vivendo e lavorando a Londra dal 2017, Muratore ha continuato a produrre progetti artistici su temi come migrazione, disabilità, introspezione.

https://youtu.be/78M6lpXNmLA

https://youtu.be/C2awPbf74xk

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Pasticceria Enrico Pendola

Categoria: Blog

La pasticceria Pendola si trova a Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nel centro storico. Le sue specialità sono le Minni di virgini, dolce della tradizione locale e la torta di mandorle.

https://youtu.be/f_XYzVkoNkQ

https://youtu.be/U3qjLI2xMr8

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Caseificio Pasini - Sambuca di Sicilia (Ag)

Categoria: Blog

L'azienda Pasini, ubicata alle pendici del Monte Genuardo a Sambuca di Sicilia nasce agli inizi degli anni 90, dalla passione di Vincenzo Pasini. Sostenuto e supportato negli anni dalla moglie e successivamente anche dai figli Andrea e Alessia.

Ad oggi l'azienda vanta circa 600 capi ovini di razza Valle del Belice e circa 20 capi bovini, allevati in pascoli BIOLOGICI.

La produzione, pur mantenendo modalità di lavorazione tradizionali come quella del latte CRUDO, cerca di tenere il passo con la modernità.

Accanto alla produzione dei formaggi di pecora tradizionali quali il primo sale con le sue diverse tipologie, il pecorino stagionato, la caciotta a pasta filata e la sublime ricotta, prevede di introdurre nuovi prodotti che richiede il mercato con latte bovino.

In azienda si trova anche una sala degustazione in cui gli ospiti potranno oltre che deliziarsi dei nostri prodotti caseari,godere la vista di uno spettacolare panorama caratterizzato dalla collina dove si erge il nostro borgo, dalle acque del lago arancio e dalle coste selinuntine.

https://youtu.be/I3yLE3s1XZE

https://youtu.be/7Z7dbBbYDXg

https://youtu.be/8lvrSzZ2gOw

https://youtu.be/N7PPfiJtKEM

Tweet
Share
Share
powered by social2s

I sicani visti dal cielo...

Categoria: Blog

https://youtu.be/dhbKgSDtbZs

Tweet
Share
Share
powered by social2s
  1. I SAPORI DEL LATTE DI POLLICHINO MARISA
  2. DUA BUKË – PANIFICIO BISCOTTIFICIO DI LALA VITO
  3. AZIENDA AGRICOLA GAUDIANO DI CRAPA MARIA LUCIA
  4. AZIENDA AGRICOLA GIOACCHINO GIALLO – Organic Farm
  5. Azienda agricola Colletti - vini entellano Contessa Entellina (Pa)
  6. I monti sicani in 100 clip
  7. Casa Montalbano - Sambuca di Sicilia
  8. Panificio biscottificio Cicio - Campofiorito (Pa)
  9. Azienda agricola Terre di Entella - Contessa Entellina (Pa)
  10. Candido Vini - Camporeale (Pa)

Sottocategorie

I monti sicani in 100 clip

il progetto “I Monti Sicani in 100 clip”, un viaggio sui Monti Sicani attraverso cento racconti di un minuto affidati ad immagini, uomini, voci e luoghi di suggestiva bellezza per raccontare una Sicilia bellissima dal fascino unico ed autentico.

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
Contattaci
chiedi senza impegno

Connettiti con noi...

© 2011 - 2023 Vivere Slow - 3896152466 - info@vivereslow.it - P.iva: 06903570825