Sienna
  • Home
  • Scopri
      • Back
      • Vision
      • Mission
      • Natura e Cultura
          • Back
          • Contessa Entellina
              • Back
              • Lingua Costumi Tradizioni
                  • Back
                  • Teofania
                  • Pasqua arbëreshe - Java e madhe
                      • Back
                      • Lazari
                  • Djalli - La festa dei diavoli
                  • La festa di San Nicola
                  • Festa otto settembre
              • Antiquarium di Entella
              • La festa di San Giuseppe
          • Castello di Calatamauro
          • Arbëria
          • Entella - Area Archeologica
          • Riserva Naturale Grotta di Entella (CAI-Sicilia)
          • Santa Maria del Bosco di Calatamauro
          • Giuliana
              • Back
              • Castello di Giuliana
      • Dove siamo
      • Registrati
      • Area riservata
  • Crea
      • Back
      • Diventa socio
      • Crea sede locale
      • Richiesta iscrizione
      • Contattaci
  • Guarda
      • Back
      • Turismo delle radici Turismo delle radici
      • Beni da visitare e conoscere Beni da visitare e conoscere
      • Escursioni per bambini e scolaresche Escursioni per bambini e scolaresche
      • Eventi Eventi
      • Itinerari Itinerari
      • Arberia Arberia
      • Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro
      • Tradizioni Tradizioni
      • Turismo lento Turismo lento
  • Turismo delle radici
      • Back
      • Cosa è?
      • Foto Foto
  • Sostieni
  • Partecipa
      • Back
      • Per la scuola
          • Back
          • Giornata per le scuole
      • Scout
      • Itinerari ed Esperienze
          • Back
          • Le strade dei sensi
          • Le giornate del gusto
          • Il Castello di Calatamauro
          • Una giornata Slow
          • Parco dei monti sicani
          • Radici
          • Raccolta museale Entella
          • Il Cammino della Bellezza
          • Antica Trasversale Sicula
              • Back
              • Il percorso
              • Calendario ATS 2019
              • Informazioni
      • Trasversale Sicula - Tappa di Contessa Entellina
      • Eventi e Convegni
          • Back
          • Convivio
          • Forum del turismo lento
              • Back
              • Primo forum del turismo lento
              • Secondo forum del turismo lento
              • Terzo forum del turismo lento
              • Quarto forum del turismo lento
          • L'Arte dei Ciclopi
          • PER ASPERA AD ASTRA
      • La Casa del Viandante
  • Prodotti
      • Back
      • Olio di oliva
          • Back
          • La bottiglia vivere slow
          • Terreni coinvolti
  • Blog
  • FAQ
      • Back
      • Chiedi
      • Leggi le faq

Vivere Slow

Vision

Categoria: Vivere Slow

logo500"Un giorno ero in campagna nel territorio dove ero nato, ho visto un asino che stava venendo verso di me, ho provato ad avvicinarmi, poi a toccarlo, poi ad abbracciarlo... avevo visto tantissimi asini ma senza mai avvicinarmi, avevo organizzato manifestazioni e pensavo di essere uno dei custodi dell'identità locale, avevo viaggiato, vissuto fuori dal mio luogo di nascita, ma quando mi sono avvicinato all'asino e l'ho toccato, ho capito improvvisamente di quante cose avevo perso per colpa della mia superficialità. Allora ho pensato che potevo coinvolgere altre persone, che potevamo stimolare la gente a ripensarsi... a ritrovarsi... a vivere un'esperienza diversa e a viverla noi stessi con loro.

L'asino è un animale che pensiamo faccia parte del nostro vissuto ma in realtà lo abbiamo dimenticato, non lo abbiamo più accarezzato, esiste e basta. Ma per me, era un punto di partenza per nuove scoperte e, allora, lo abbiamo rappresentato con degli occhioni grandi perché vogliamo vedere tutto meglio e con delle orecchie grandissime perché vogliamo sentire".

Vivere Slow è un'associazione turistica che si occupa della promozione del territorio dell'area del Corleonese, un territorio ricco di meravigliosi luoghi incontaminati e di tradizioni secolari. Un territorio che può essere vissuto solo lentamente, attraverso la mediazione di chi lo conosce e lo vive quotidianamente.
L'Associazione Vivere Slow si propone, appunto, di "prendere per mano" il turista e di portarlo a conoscere il mondo delle comunità rurali, di metterlo a proprio agio, per fargli superare gli stereotipi che fanno pensare a questo territorio come un territorio arido, privo di risorse, o peggio, soltanto come un territorio segnato da manifestazioni negative, dalla criminalità organizzata.
La nostra idea turistica per questa parte della Sicilia mira a dare valore ai luoghi, alle tradizioni e ai prodotti locali, così come si sono conservati nei secoli. Un valore mediato proprio dai soci dell'associazione, che punta ad avvicinare il turista ad uno stile di vita che lo porti a comprendere i valori rurali delle persone che vivono qui, custodi, a volte inconsapevoli, di una ricchezza unica.
Vivere lento per riscoprire la natura, per ri-scoprirla e creare un ambiente che allontana la gente dalle proprie frustrazioni, dai finti problemi della società  moderna. Riscoprire la natura per riscoprirsi, attraverso itinerari naturalistici in luoghi incontaminati, attraverso la promozione dei prodotti locali, per imparare ad adottare un'alimentazione con i prodotti a km 0, prodotti della più genuina e vera tradizione locale.
Un percorso, quello che abbiamo iniziato, nuovo, pieno non solo di contenuti storici e culturali, ma anche di emozioni per l'anima e lo spirito, che lascia un segno indelebile al turista che possa portare con sé i sapori della nostra terra, costruendo un legame forte innanzitutto con l'ambiente naturale, che impari a viverlo e a sentirsene parte.
Il punto di partenza per questo viaggio è l'area archeologica e naturalistica del Castello di Calatamauro, un punto dal quale si potrà ammirare un territorio fantastico e da dove ci si potrà arrendere alla Bellezza e conquistare i Tesori della Sicilia Nascosta.

 phoca thumb l asini00001 phoca thumb l DSC 0111 phoca thumb m castello 0004

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Mission

Categoria: Vivere Slow

phoca thumb l DSC 0142La Mission dell'Associazione Vivere Slow è quella di valorizzare e promuovere l'area dei monti Sicani e della Valle del Belìce, un territorio vasto e ricco di bellezze storiche, naturalistiche, paesaggistiche, archeologiche, culturali e di prodotti agroalimentari di grande eccellenza.

Un viaggio all'interno di un territorio che può e sa offrire grandi emozioni al visitatore: dall'affascinante storia delle comunità bilingui di Contessa Entellina e di Palazzo Adriano con le loro peculiari tradizioni arbëreshe e la compresenza dei due riti bizantino e latino, alle chiese restaurate nei comuni colpiti dal terremoto del '68 di Santa Margherita di Belìce, Menfi e Montevago; dal sito archeologico di Entella con il relativo Antiquarium, ai vari musei archeologici, etnografici, storici presenti nei comuni dell'intera area; dall'Area Archeologica Naturalistica Castello di Calatamauro con il Bosco di Calatamauro (uno dei più belli della Sicilia), al magnifico castello Federiciano di Giuliana sino ad arrivare allo splendido mare Bandiera Blu di Menfi; dalla piccola cantina a conduzione familiare ai piedi della Magnifica Rocca di Entella alla multiculturale e vitivinicola Sambuca di Sicilia, con vigneti che si estendono mozzafiato sul limpido Lago Arancio; dai percorsi trekking in aree naturalistiche ai sentieri più audaci che si aprono su paesaggi incantevoli; dai prodotti caseari di pregio all'olio EVO genuino prodotto dagli ulivi plurisecolari delle nostre terre assieme a una cucina tradizionale che riprende gli antichi sapori delle nostre nonne, l'Associazione Vivere Slow è pronta ad accogliere il visitatore per delle giornate rilassanti e delle esperienze autentiche a contatto con la natura, per percepirne gli odori e i sapori e per cogliere, attraverso i nostri occhi, la bellezza intrinseca che questi piccoli borghi dalle mille meraviglie sanno offrire, in un tour affascinante dei cinque sensi che lascerà il ricordo di emozioni indelebili.

Ogni visita può essere personalizzata, e anche su più giorni nell'intero territorio. 

Non devi far altro che contattarci e stabiliremo con te l'itinerario più adatto alle tue esigenze!

Contattaci: 389 61 52 466

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Associazione Vivere Slow attualmente gestisce l'Area Archeologica Naturalistica Castello di Calatamauro... visita il sito cliccando quì

phoca thumb l labceramica00016 DSC 0288 300 DSC 0304 300

 

Tweet
Share
Share
powered by social2s
Contattaci
chiedi senza impegno

Connettiti con noi...

© 2011 - 2023 Vivere Slow - 3896152466 - info@vivereslow.it - P.iva: 06903570825