Le visite scolastiche guidate nel territorio, rappresentano momenti di crescita relazionale e didattici molto importanti per la formazione dell'individuo e di cittadino consapevole, responsabile e rispettoso del pianeta e del territorio in cui vive.
A tale finalità l' Associazione Vivere Slow, offre alle scuole la possibilità di partecipare a diversi itinerari personalizzati a seconda delle età e delle specifiche esigenze, che permettono di sperimentare diverse esperienze e di approfondire la conoscenza di un territorio affascinante che tanto ha da offrire sotto il profilo culturale, monumentale, paesaggistico, naturalistico ed anche gastronomico.
Diverse sono le esperienze proposte, di cui se ne elencano alcune:
- visita nell'Area Archeologica Naturalistica Castello di Calatamauro, dove è possibile conoscere la storia dell'area e visitare l'area archeologica e naturalistica preservata nella sua interezza con la visita anche del Mulino ad Acqua;
- itinerario naturalistico all'interno del Parco di Monti Sicani, tra i sentieri del Bosco di Calatamauro alla scoperta di boschi incantati, cascate, laghetti, neviere con la loro incantevole flora e fauna locale;
- visite nel piccolo centro di Contessa Entellina per scoprire l'Antiquarium Giuseppe Nenci, dove sono custoditi i reperti archeologici rinvenuti sulla Rocca di Entella, così come la conoscenza del rito bizantino, dell'iconografia, del centro storico e del museo del contadino, in cui le nostre guide esperte illustreranno la storia e le tradizioni locali;
- esperienze sensoriali di diverso genere.
- Tutte le visite saranno allietate dall'incontro con i nostri tre asini, simbolo dell'Associazione Vivere Slow.
Di seguito troverete degli esempi che possono essere modulabili sulla base alle Vostre esigenze.
Per maggiori informazione non esitate a contattarci.
Visita nell'Area Archeologica Naturalistica Castello di Calatamauro
Arrivo previsto ore 9.30 Saluti di benvenuto.
Ore 10:00 Incontro con i nostri asini. Trekking somato nell'Area Archeologica Naturalistica Castello di Calatamauro con escursione presso L'Area Archeologica Castello di Calatamauro.
Il Castello, il suo territorio, le sue vicende storiche.
Ore 11,30 Visita del mulino ad acqua, spiegazione del suo funzionamento e del contesto storico e territoriale nel quale fu costruito.
- L'acqua e la sua energia.
- I diversi tipi di grano e le loro caratteristiche; la mietitura e il trasporto.
- La flora, la fauna del Mulino e di tutta l'area; imparare a riconoscere le piante.
Ore 12:30 Degustazione di prodotti tipici locali nell'area del Mulino. (Muffulette con l'olio Vivere Slow, ricotta, pane, formaggi).
Ai ragazzi verrà anche illustrata l'importanza della consumazione dei prodotti genuini locali a km0 per far comprendere il valore del prodotto stesso e del lavoro che vi si cela dietro in totale equilibrio con il contesto in cui viene prodotto. L'obiettivo sarà anche quello di far comprendere la differenza tra un prodotto biologico e un prodotto non biologico.
Ore 13,30: Saluti finali.
Visita di Contessa Entellina
Ore: 09:00: Benvenuto a Contessa Entellina nello Spiazzo Greco, l'Associazione Vivere Slow, Contessa Entellina e la sua storia e il territorio.
Ore: 09:30: Visita della Chiesa SS. Annunziata e San Nicolò; La minoranza linguistica, il Rito Bizantino e l'iconografia, un percorso storico lungo 6 secoli. Contessa Entellina è una delle cinque comunità etno-linguistiche albanesi della Sicilia Occidentale.
Ore 10,00 Visita Antiquarium Entella dove sono custoditi i reperti archeologici ritrovati sulla Rocca di Entella;
Ore 11,00: Passeggiata nel centro storico di Contessa Entellina e visita al Museo del Contadino;
Ore 12,30: Degustazione di prodotti tipici locali presso i locali dell'ex convento delle suore basiliane gestito dall'Associazione Vivere Slow.
Ore 13,30: Spiazzo greco. Saluti finali
Per informazioni contatteci Associazione Vivere Slow