Sienna
  • Home
  • Scopri
      • Back
      • Vision
      • Mission
      • Natura e Cultura
          • Back
          • Contessa Entellina
              • Back
              • Lingua Costumi Tradizioni
                  • Back
                  • Teofania
                  • Pasqua arbëreshe - Java e madhe
                      • Back
                      • Lazari
                  • Djalli - La festa dei diavoli
                  • La festa di San Nicola
                  • Festa otto settembre
              • Antiquarium di Entella
              • La festa di San Giuseppe
          • Castello di Calatamauro
          • Arbëria
          • Entella - Area Archeologica
          • Riserva Naturale Grotta di Entella (CAI-Sicilia)
          • Santa Maria del Bosco di Calatamauro
          • Giuliana
              • Back
              • Castello di Giuliana
      • Dove siamo
      • Registrati
      • Area riservata
  • Crea
      • Back
      • Diventa socio
      • Crea sede locale
      • Richiesta iscrizione
      • Contattaci
      • Preventivo
  • Guarda
      • Back
      • Turismo delle radici Turismo delle radici
      • Beni da visitare e conoscere Beni da visitare e conoscere
      • Escursioni per bambini e scolaresche Escursioni per bambini e scolaresche
      • Eventi Eventi
      • Itinerari Itinerari
      • Arberia Arberia
      • Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro
      • Tradizioni Tradizioni
      • Turismo lento Turismo lento
      • La casa del viandante
  • Turismo delle radici
      • Back
      • Cosa è?
      • Foto Foto
  • Sostieni
  • Partecipa
      • Back
      • Per la scuola
          • Back
          • Giornata per le scuole
      • Scout
      • Itinerari ed Esperienze
          • Back
          • Le strade dei sensi
          • Le giornate del gusto
          • Il Castello di Calatamauro
          • Una giornata Slow
          • Parco dei monti sicani
          • Radici
          • Raccolta museale Entella
          • Il Cammino della Bellezza
          • Antica Trasversale Sicula
              • Back
              • Il percorso
              • Calendario ATS 2019
              • Informazioni
      • Trasversale Sicula - Tappa di Contessa Entellina
      • Eventi e Convegni
          • Back
          • Convivio
          • Forum del turismo lento
              • Back
              • Primo forum del turismo lento
              • Secondo forum del turismo lento
              • Terzo forum del turismo lento
              • Quarto forum del turismo lento
          • L'Arte dei Ciclopi
          • PER ASPERA AD ASTRA
      • La Casa del Viandante
      • Calendario eventi
          • Back
          • Vista eventi per mese
          • Vista eventi settimanale
          • Vista eventi annuale
  • Prodotti
      • Back
      • Olio di oliva
          • Back
          • La bottiglia vivere slow
          • Terreni coinvolti
  • Blog
  • FAQ
      • Back
      • Chiedi
      • Leggi le faq
  • Roots varie

Turismo delle radici

Ritornare alle origini e scoprire la bellezza... con Vivere Slow

Turismo delle radici - Roots tourism

Categoria principale: Blog
Categoria: Turismo delle radici

RITORNO, ORIGINE, BELLEZZA sono le tre parole chiave che l’Associazione Vivere Slow promuove da oltre 13 anni di attività sul territorio. Ritornare alle Origini per scoprire la Bellezza... il ritorno non è un fatto esclusivo di chi è partito dalla Sicilia come emigrato in un’altra terra più o meno lontana, ma è anche un ritorno di noi stessi che, pur vivendo in luogo, non lo conosciamo o non lo facciamo nostro.

Nelle piccole comunità troppo spesso guardiamo gli altri come esseri lontani, come "migranti" ma non ci chiediamo chi siamo noi qui, qual è il nostro ruolo e soprattutto quanto sono profonde le nostre radici. Non ci chiediamo se abbiamo scoperto la bellezza e se questa scoperta non abbia invaso la nostra anima, se ci ha cambiato.

Troppo spesso viviamo delegando alla nostra mente i concetti, gli eventi, restando fuori come se fossimo spettatori, come se il ritorno alle origini o il “Turismo delle Radici” potesse essere rinchiuso in una giornata di "schiticchio" senza tener conto invece che è un fatto che ci coinvolge direttamente, senza "ascoltare e dare voce " a chi da tantissimi anni elabora quell'esperienza di vita.

Vivere Slow nasce come esperienza diretta di "Ritorno alle Origini" e, negli anni, è diventata il punto di riferimento per molte persone e/o famiglie che hanno trovato nell'associazione il modo per poter "ritrovare le loro origini" grazie al lavoro della Prof.ssa Anna Fucarino che, coadiuvata da tutta la squadra Vivere Slow, con grande impegno e passione ha saputo coinvolgere tantissime persone nello scoprire Contessa Entellina e diversi comuni limitrofi. Oggi, grazie alle esperienze già testate e vissute e con il sito www.rootstourism.it, ci proponiamo come punto di riferimento regionale per chi vuole scoprire realmente le proprie origini.

GUARDA LE FOTO

 

 

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Go back to your roots, connect with people and places and make everlasting memories.

Categoria principale: Blog
Categoria: Turismo delle radici

 

Alla fine dell’ottocento tantissime famiglie contessiote, come nel resto dell’Italia, hanno lasciato il nostro paese in cerca di una vita migliore. La gran parte di esse emigrò in America, quelle provenien ti da Contessa Entellina si stanziarono soprattutto a New Orleans, dove tutt’oggi esiste la Contessa Entellina Society. A diverse generazioni di distanza il legame con la Terra di origine è rimasto ancora vivo e molti discendenti dei migrati nei secoli scorsi, oggi, avvertono il desiderio e il bisogno di conoscere il luogo di provenienza dei propri progenitori. Negli ultimi anni Vivere Slow ha svolto un grande lavoro con il ROOTS TOURISM, aiutando molte famiglie a ritrovare i propri parenti ancora viventi a Contessa Entellina, svolgendo ricerche genealogiche e organizzando Tour personalizzati per far scoprire storia, tradizioni, cultura, territorio e cibo a quanti hanno scelto di vivere l’esperienza con noi, che non è solo una visita in un luogo nell’entroterra siciliano, ma è creare un legame con le persone di oggi come esisteva nel secolo passato. Il 2023 si è concluso con un’altra famiglia in cerca delle proprie radici, e dagli apprezzamenti e dai commenti pubblici e privati che ci pervengono, ci sentiamo onorati e gratificati per le emozioni che siamo riusciti a donare e per i ricordi indelebili che abbiamo contribuito a creare. GRAZIE a tutti coloro che sono venuti a Contessa Entellina e che hanno cercato e scelto VIVERE SLOW per vivere un’esperienza unica ed autentica.

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Ritornare alle origini per scoprire la bellezza

Categoria principale: Blog
Categoria: Turismo delle radici

"Ritornare alle origini per scoprire la bellezza" è lo slogan di Vivere Slow. Le origini sono i luoghi dove siamo cresciuti o quelli dove hanno vissuto i nostri genitori e i nostri nonni. Ricollegarci con essi e con le persone con cui siamo cresciuti vuol dire scavare nei valori che stanno alla base della nostra identità e ciò è, a nostro avviso, una delle esperienze più significative ed importanti della nostra vita.

RITORNO

Esistono diverse tipologie di "ritorno", quello fisico e reale o quello mentale ed intimo.

A smuovere il desiderio del ritorno vi è innanzitutto la scelta di voler ritornare, quella voglia intima, quell'attrazione verso i luoghi dell'origine che viene da dentro e che non ci abbandona mai. Questa voglia può durare tantissimi anni, può rimanere soltanto un desiderio intimo oppure possiamo decidere di organizzarci e andare.

Poi vi è chi torna semplicemente con la mente perché non si è mai spostato dal luogo nel quale ha le sue radici, ma semplicemente ha dimenticato o, meglio, tagliato le radici credendole un peso.

Poi c'è chi viene e resta e, nel momento in cui decide di restare, in qualche modo ritorna e pianta  le sue radici.

SCOPRIRE LA BELLEZZA

Chi ritorna non sempre scopre la bellezza perché se si va in luoghi poco abitati, luoghi isolati e ancora vergini, non è detto che riesca a vedere quei luoghi nella giusta maniera. Per farlo, secondo noi, c'è bisogno di "Vivere Slow" o meglio di quegli "operatori trasversali" che mettono in relazione, perché lo conoscono e sanno interpretarlo, sanno creare le giuste connessioni tra il territorio e il viaggiatore.

VIVERE SLOW

Vivere Slow quindi si pone come il tramite, il punto di riferimento, e il suo obiettivo è quello di selezionare prodotti, luoghi, persone per "comunicare" il territorio, per riallacciare "le radici", per verificare se attecchiscono, se hanno bisogno di acqua o di terra e di tutto quello che serve per la loro giusta crescita.

 

Tweet
Share
Share
powered by social2s
Contattaci
chiedi senza impegno

Connettiti con noi...

© 2011 - 2025 Vivere Slow - 3896152466 - info@vivereslow.it - P.iva: 06903570825