Sienna
  • Home
  • Scopri
      • Back
      • Vision
      • Mission
      • Natura e Cultura
          • Back
          • Contessa Entellina
              • Back
              • Lingua Costumi Tradizioni
                  • Back
                  • Teofania
                  • Pasqua arbëreshe - Java e madhe
                      • Back
                      • Lazari
                  • Djalli - La festa dei diavoli
                  • La festa di San Nicola
                  • Festa otto settembre
              • Antiquarium di Entella
              • La festa di San Giuseppe
          • Castello di Calatamauro
          • Arbëria
          • Entella - Area Archeologica
          • Riserva Naturale Grotta di Entella (CAI-Sicilia)
          • Santa Maria del Bosco di Calatamauro
          • Giuliana
              • Back
              • Castello di Giuliana
      • Dove siamo
      • Registrati
      • Area riservata
  • Crea
      • Back
      • Diventa socio
      • Crea sede locale
      • Richiesta iscrizione
      • Contattaci
      • Preventivo
  • Guarda
      • Back
      • Turismo delle radici Turismo delle radici
      • Beni da visitare e conoscere Beni da visitare e conoscere
      • Escursioni per bambini e scolaresche Escursioni per bambini e scolaresche
      • Eventi Eventi
      • Itinerari Itinerari
      • Arberia Arberia
      • Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro
      • Tradizioni Tradizioni
      • Turismo lento Turismo lento
      • La casa del viandante
  • Turismo delle radici
      • Back
      • Cosa è?
      • Foto Foto
  • Sostieni
  • Partecipa
      • Back
      • Per la scuola
          • Back
          • Giornata per le scuole
      • Scout
      • Itinerari ed Esperienze
          • Back
          • Le strade dei sensi
          • Le giornate del gusto
          • Il Castello di Calatamauro
          • Una giornata Slow
          • Parco dei monti sicani
          • Radici
          • Raccolta museale Entella
          • Il Cammino della Bellezza
          • Antica Trasversale Sicula
              • Back
              • Il percorso
              • Calendario ATS 2019
              • Informazioni
      • Trasversale Sicula - Tappa di Contessa Entellina
      • Eventi e Convegni
          • Back
          • Convivio
          • Forum del turismo lento
              • Back
              • Primo forum del turismo lento
              • Secondo forum del turismo lento
              • Terzo forum del turismo lento
              • Quarto forum del turismo lento
          • L'Arte dei Ciclopi
          • PER ASPERA AD ASTRA
      • La Casa del Viandante
      • Calendario eventi
          • Back
          • Vista eventi per mese
          • Vista eventi settimanale
          • Vista eventi annuale
  • Prodotti
      • Back
      • Olio di oliva
          • Back
          • La bottiglia vivere slow
          • Terreni coinvolti
  • Blog
  • FAQ
      • Back
      • Chiedi
      • Leggi le faq
  • Roots varie

Ospitalità

La Casa del Viandante

Categoria: Ospitalità

Nel cuore del paesino di Contessa Entellina, nell'ex convento delle Suore Basiliane, accanto alla Chiesa di Rito bizantino, nello Spiazzo Greco dove si svolge buona parte della "vita" del borgo, abbiamo creato un luogo di accoglienza e di ospitalità per il turista, il viaggiatore, il camminatore, lo studioso. Qui è possibile trovare tutte le informazioni che servono per vivere e conoscere il paese e il territorio circostante, godersi la serenità che solo un piccolo centro può offrire e decidere di fermarsi anche più giorni. L'abbiamo chiamata "La Casa del Viandante" perchè vuole essere la casa del camminatore, di chi cerca, "la casa" delle persone che vengono in questo territorio per scoprire ciò che hanno perso, per ritrovare le origini e ritrovarsi, per vivere in piena tranquillità qualche giorno in un luogo del tutto inusuale, ma carico di emozioni da regalare. 

La struttura è attrezzata con circa 25 posti letto, molti dei quali in stanze doppie con bagno esterno. Ma ha anche un piccolo appartamentino interno di due stanze con servizi annessi. Nel piano terra ampi saloni permettono di fare attività per gruppi, come ad esempio scout, attività didattiche o di laboratorio. Al primo piano, oltre alla reception e ad alcune stanze, una cucina attrezzata ed una ampia sala da pranzo, con accesso ad un grande cortile interno dove potersi intrattenere o svolgere attività conviviali. Al secondo piano ci sono la maggior parte delle stanze e una scala che porta su un ampio terrazzo, dal quale si gode di una vista spettacolare sul bosco di Calatamauro, sul Campanile della chiesa greca e sulla parte antica del paese e da dove è possibile ammirare l'Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro totalmente immersa nel verde. 

Le opzioni e le regole di utilizzo sono di vario genere, le stanze vengono concesse in uso gratuito, si chiede una offerta libera per il mantenimento della struttura e dei servizi connessi al tipo di finalità per il quale si utilizzano.

L'Associazione Vivere Slow offre anche la possibilità di poter effettuare escursioni naturalistiche e tour del paese, del territorio e dei comuni limitrofi. Ma anche attività di vario genere, dai laboratorio di ceramica a quello di iconografia.

Per maggiori informazioni contattateci Associazione Vivere Slow

via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

oppure al numero 389 51 62 466

Tweet
Share
Share
powered by social2s
Contattaci
chiedi senza impegno

Connettiti con noi...

© 2011 - 2025 Vivere Slow - 3896152466 - info@vivereslow.it - P.iva: 06903570825