Sienna
  • Home
  • Scopri
      • Back
      • Vision
      • Mission
      • Natura e Cultura
          • Back
          • Contessa Entellina
              • Back
              • Lingua Costumi Tradizioni
                  • Back
                  • Teofania
                  • Pasqua arbëreshe - Java e madhe
                      • Back
                      • Lazari
                  • Djalli - La festa dei diavoli
                  • La festa di San Nicola
                  • Festa otto settembre
              • Antiquarium di Entella
              • La festa di San Giuseppe
          • Castello di Calatamauro
          • Arbëria
          • Entella - Area Archeologica
          • Riserva Naturale Grotta di Entella (CAI-Sicilia)
          • Santa Maria del Bosco di Calatamauro
          • Giuliana
              • Back
              • Castello di Giuliana
      • Dove siamo
      • Registrati
      • Area riservata
  • Crea
      • Back
      • Diventa socio
      • Crea sede locale
      • Richiesta iscrizione
      • Contattaci
      • Preventivo
  • Guarda
      • Back
      • Turismo delle radici Turismo delle radici
      • Beni da visitare e conoscere Beni da visitare e conoscere
      • Escursioni per bambini e scolaresche Escursioni per bambini e scolaresche
      • Eventi Eventi
      • Itinerari Itinerari
      • Arberia Arberia
      • Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro Monte Genuardo e il bosco di Calatamauro
      • Tradizioni Tradizioni
      • Turismo lento Turismo lento
      • La casa del viandante
  • Turismo delle radici
      • Back
      • Cosa è?
      • Foto Foto
  • Sostieni
  • Partecipa
      • Back
      • Per la scuola
          • Back
          • Giornata per le scuole
      • Scout
      • Itinerari ed Esperienze
          • Back
          • Le strade dei sensi
          • Le giornate del gusto
          • Il Castello di Calatamauro
          • Una giornata Slow
          • Parco dei monti sicani
          • Radici
          • Raccolta museale Entella
          • Il Cammino della Bellezza
          • Antica Trasversale Sicula
              • Back
              • Il percorso
              • Calendario ATS 2019
              • Informazioni
      • Trasversale Sicula - Tappa di Contessa Entellina
      • Eventi e Convegni
          • Back
          • Convivio
          • Forum del turismo lento
              • Back
              • Primo forum del turismo lento
              • Secondo forum del turismo lento
              • Terzo forum del turismo lento
              • Quarto forum del turismo lento
          • L'Arte dei Ciclopi
          • PER ASPERA AD ASTRA
      • La Casa del Viandante
      • Calendario eventi
          • Back
          • Vista eventi per mese
          • Vista eventi settimanale
          • Vista eventi annuale
  • Prodotti
      • Back
      • Olio di oliva
          • Back
          • La bottiglia vivere slow
          • Terreni coinvolti
  • Blog
  • FAQ
      • Back
      • Chiedi
      • Leggi le faq
  • Roots varie

Giuliana

Castello di Giuliana

Categoria: Giuliana

Il castello di Federico II Il castello, di epoca Sveva, è una fortezza superiore posta al culmine della rocca, ha un corpo di fabbrica semicircolare (ex monastero olivetano sorto nel 1648) posto più in basso che ricalca fedelmente l’andamento dei muri esterni, posti a difesa della fortezza.

Il castello fu fatto costruire da Federico II di Svevia in stile gotico e faceva parte di un insieme di fortificazioni dislocate nell’Italia meridionale e in Sicilia. Il castello federiciano di Giuliana è costituito da due corpi di fabbrica rettangolari che forma un angolo ottuso al cui vertice si trova incastonata la torre a base pentagonale, che costituisce un eccezione tra i castelli svevi di Sicilia, infatti quasi tutti hanno forma di poligonali con torri ai vertici.

I muri costruiti a doppia cortina hanno spessore di circa 2 metri e sono costruiti di pietra tagliata con riempimento di pietrame legato da malta. La torre e alta circa 19 metri e formata da due ambienti sovrapposti a forma di un pentagono regolare. Si accede al castello da un atrio rettangolare con un arco a sesto ribassato, costruito con conci tufacei posti di taglio. Nel muro ovest della torre si trova una caditoia a protezione dell’ingresso. Tutti i vani presentano coperture a volte ogivali formati da conci tufacei posti di taglio; analogamente i vari portali che comunicano i vani interni.Nel muro ovest della torre vi si trovano monofore con sagoma poligonale. Dall’atrio si accede al salone principale che comunica con altri vani,in uno di questi sul pavimento si trova un’apertura (buca della salvezza) che mediante un cunicolo sotterraneo che forse arrivava fino a valle del fiume Malotempo. Si accede alle terrazze mediante una scala di costruzione posticcia ricavata nello spessore del muro di destra dell’atrio. In alcuni vani nello spessore dei muri sono ricavate delle cellette e una riporta una iscrizione graffita di due carcerati datata 1591. Il restauro del castello è stato terminato all’inizio dell’anno 2006, permettendo quindi una fruizione d’ordine sociale e culturale e la destinazione a mostre, convegni e concerti e facendone una tappa senza dubbio fondamentale in un itinerario turistico.

PER LE VISITE CONTATTATECI Associazione Vivere Slow

Tweet
Share
Share
powered by social2s
Contattaci
chiedi senza impegno

Connettiti con noi...

© 2011 - 2025 Vivere Slow - 3896152466 - info@vivereslow.it - P.iva: 06903570825